Appartamento al piano primo in villa bifamiliare con ingresso indipendente, garage, giardino e terreno.
Puoi accedere alla villa da un ingresso in comune con un armonioso giardino che circonda il caseggiato. Puoi accedere al piano primo tramite scala esterna ed ecco una splendida veranda con vista panoramica ed ingresso all'appartamento. La proprietà è costituita da ingresso su salone, tinello, cucinino, 3 camere da letto di cui una con balcone, bagno e possibilità di realizzare un secondo bagno; scala retrattile che porta al sottotetto. Retrostante l'abitazione trovi un garage piano terra in cui sono collocabili anche 3 auto. Un bel giardino circonda la villa. Lo stato conservativo è buono ed ottimo anche il criterio di ripartizione per fruire al meglio degli spazi. Ubicazione ottimale per spostarsi a piedi e raggiungere il vicinissimo supermercato, la panetteria, il ristorante, il campetto da calcetto e la fermata dell'autobus.
La villa è stata edificata su area tratturale ed è conforme ai fini urbanisitici con regolari concessioni edilizie e demaniali ed è dotata di certificato di abitabilità.
Classe energetica: F
Utenze: energia elettrica, gas metano, acqua, collegamento a fogna comunale
Superfici: appartamento piano primo circa 130 mq, veranda 25 mq, garage 40 mq; giardino
Prezzo: Eu. 100000
Distanze: 10 minuti dal centro paese, 20 minuti dal mare, 1 ora aeroporto Pescara, 3 ore aeroporto Roma, 1 ora località sciistica
SCERNI: Altitudine 281 m s.l.m. ; Superficie 41.26 km²; Tipologia di territorio Collina litoranea; Abitanti 3259
Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese
Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell'Agenzia Immobiliare D'Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d'Italia.
Cosa vedere a Scerni
Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700 che ospita il PALAZZO D'AVALOS qualificato come palazzo fortificato, costruito dai marchesi D'Avalos. In piazza De Riseis domina PALAZZO DE RISEIS qualificato come palazzo baronale, costruito nel XVIII secolo e nella stessa piazza troviamo PALAZZO RAIMONDI qualificata come casa nobiliare con saloni dai soffitti affrescati. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA STRADA edificata negli anni sessanta sui resti di un'antica chiesetta risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo De Risio, inoltre, è possibile visitare la CHIESA DI SAN PANFILO, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L'edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700. In contrada San Giacomo troviamo la CHIESA DI SAN GIACOMO che prese il nome, secondo una credenza popolare, dal ritrovamento nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, di un quadro dell'Apostolo San Giacomo Maggiore.
Visitare Scerni
Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici